"La principale forza motrice della terapia é la sofferenza del paziente unita al desiderio che ne scaturisce di guarire"
Sigmund Freud
L'APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE
L'approccio sistemico-relazionale ebbe origine da un vasto movimento di teorie e idee diffuse negli Stati Uniti intorno agli anni ’50, per poi diffondersi in Italia e in Europa durante gli anni '80 dove ha visto il suo più florido periodo e ha introdotto nella teoria e nella pratica clinica idee e prassi nuove, di cui oggi, ogni approccio tiene conto.
L'approccio sistemico relazionale rappresenta un modo nuovo di pensare alla psicoterapia e al mondo delle relazioni umane poiché propone una visione complessa e multifattoriale della patologia e dei sintomi che vengono intesi come i segnali di una disfunzione comunicativa e relazionale all’interno di contesti specifici di vita. I sintomi e i comportamenti disfunzionali dell'individuo non vengono letti come semplici conflitti intrapsichici, ma come fenomeni comunicativi, quindi relazionali, che si sviluppano e si determinano all'interno di contesti specifici e rappresentano dunque sempre forme di adattamento al proprio ambiente di riferimento, alla fase di vita e alla propria storia, acquisendo una funzione ed un significato specifici all'interno del sistema relazionale in cui emergono.
Perché “sistemico-relazionale”?
Il modello viene definito "sistemico" poiché il disagio espresso dal paziente non viene trattato come individuale ma come espressione di un problema nel suo sistema di relazioni; "relazionale" per la centralità che viene data alle relazioni sia nella definizione dell’identità di una persona, sia nel contributo che possono dare nell’esordio di eventuali problemi o disagi psicologici.
La terapia sistemico-relazionale a chi si rivolge?
E' un metodo di lavoro che si può applicare a tutte le situazioni, sia individuali che di coppia, familiari e di gruppo. Trattare le relazioni vuol dire inevitabilmente entrare in contatto con emozioni, pensieri, vissuti e le storie ad esse legate. Un percorso di terapia sistemico-relazionale permette di comprendere le modalità relazionali con cui ci rapportiamo all’altro e scoprire nuove possibilità comunicative alternative. Questo rende possibile dare nuovi significati ai vissuti personali e dunque orientarsi verso strade più funzionali al nostro benessere psico-fisico.
Contattaci
Via Piero Calamandrei 137, 52100 Arezzo
Dr.ssa Sguerri 3397219050 Dr.ssa Romizi 3336717693